Enterprise Mobility Service: i fattori critici di successo

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Data la complessità intrinseca ed i costi ed investimenti sottostanti alla realizzazione di un Enterprise Mobility System, potrebbe essere opportuno istituire ed animare, fin dalle fasi iniziali del progetto, una comunità di interesse, largamente informale nella definizione e nella partecipazione, per […]

Altro

Enterprise Mobility Service (EMS): l’architettura in 7 passi

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Vediamo come è costruita una architettura tecnologica a supporto dell’enterprise mobility: personalmente trovo molto esaustiva la trattazione fatta da Longji Tang, Wei-Tek Tsai, and Jing Dong in “Enterprise Mobile Service Architecture: Challenges and Approaches”, che qui riprendo.

Altro

Enterprise Mobility – vincoli e criticità? serve un’architettura!

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. I vincoli e le criticità che l’adozione di un modello di mobile computing comporta per le aziende riguardano tre diversi ambiti: il dispositivo, la rete e la sicurezza. I vincoli del dispositivo sono di tipo hardware e software. Nei primi si annoverano

Altro

Enterprise mobility – cosa determina la crescita?

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Con mobile computing si intende un modello di elaborazione distribuito che consente ai dispositivi mobili ed alle loro applicazioni di connettersi ed interagire con altri dispositivi/applicazioni e con server/servizi in un ambiente wireless. L’Enterprise mobility, cioè l’utilizzo di dispositivi mobili per […]

Altro

Big Data – Come si analizzano i dati?

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. L’obiettivo generale dell’analisi dei dati è quello di generare conoscenza e una grande varietà di tecniche è stata sviluppata o adattata per aggregare, manipolare, analizzare e visualizzare i cosiddetti Big Data. Queste tecniche producono modelli che rendono possibile identificare relazioni fra i […]

Altro

Big Data – l’architettura e le 3Vs

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Secondo il Big Data Working Group del NIST (NBD-WG) ed in particolare l’architetto G. Mazzaferro di AlloyCloud, le applicazioni costruite a partire dai Big Data possono avere modelli operativi molto differenti, in funzione del loro ruolo, che può essere strategico (di medio-lungo periodo), […]

Altro

Cosa sono i Big Data? definizione e falsi miti

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Possiamo dire che i Big Data sono una nuova generazione di tecnologie ed architetture, destinate ad estrarre valore economico da volumi di dati molto grandi, di grande varietà, abilitando una loro veloce cattura, analisi e fruizione. Quindi con Big Data identifichiamo […]

Altro

Big Data: la data-driven organization?

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. I dati e l’analisi dei dati sono ampiamente riconosciuti come una delle nuove frontiere del business. In particolare, Big Data è il termine che sta catalizzando la discussione sull’evoluzione strategica di molti settori industriali e dei servizi e addirittura del settore […]

Altro

Cloud computing e SaaS: quali impatti organizzativi e approccio progettuale?

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Gli impatti sulla struttura organizzativa della funzione IT di un nuovo ambiente di gestione delle infrastrutture e delle applicazioni in cloud computing sono notevoli, in quanto viene richiesto di passare da un focus operativo a uno di gestione di processi / providers, […]

Altro

Cloud computing e Software as a Service: i rischi, le contromisure, le normative impattate

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Con riferimento a quanto detto su confidenzialità e affidabilità dei servizi di cloud computing e sulla necessità per i clienti di tutelarsi, a partire dal contratto, fra gli obblighi contrattuali del Cloud Service Provider è necessario a mio avviso inserire: Evidenza […]

Altro

Cloud computing e Software as a Service: affidabilità e confidenzialità?

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Oltre ai diversi modelli di servizio (SaaS, PaaS, IaaS), il cloud computing offre diversi modelli di deployment, con diversi livelli di affidabilità potenziale e confidenzialità. Se un computer (client) si affida per l’esecuzione di un programma software ad un altro computer […]

Altro

Cloud computing e Software as a Service: come funziona?

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Insieme alla definizione di Cloud Compunting, il National Institute of Standards and Technology fornisce una serie di schemi di alto livello che consentono di comprendere i meccanismi di funzionamento di un ambiente cloud, a partire dai 5 attori principali – persone oppure organizzazioni – che […]

Altro

Cloud computing e Software as a Service: un po’ di storia

Questo articolo riprende la storia del Cloud Computing da un lavoro di Massimo Mamino e Norberto Patrignani pubblicato qui, e fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. La prima volta che compare il termine cloud riferito alla rete è il 1997, nel capitolo «The Self Governing Internet: Coordination by Design» […]

Altro

IT Innovation Plan e sourcing strategico – come cambiano le prospettive

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Vediamo come cambiano le offerte dei fornitori, le aspettative dei clienti e di conseguenza il tipo di valore aggiunto generato dalle diverse tipologie di relazione di sourcing strategico, che ovviamente hanno tutte una loro validità in funzione del contesto. Nella relazione di […]

Altro

IT Innovation Plan: cosa sono le “Politiche di sourcing”?

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. L’ultimo tassello che merita di essere analizzato e compreso in termini di impatto sui processi di innovazione è la scelta che la funzione IT deve effettuare (virtualmente) ogni volta che si trova davanti ad un progetto di cambiamento: è più produttivo, efficace […]

Altro

Misurare i costi della tecnologia o i servizi IT per il Business?

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Il passaggio da una misurazione dei costi IT e ribaltamento degli stessi alle unità di business in funzione dei fattori produttivi consumati ad un monitoraggio basato su metriche non soltanto tecnologiche, ma di servizio e di business può rappresentare un adeguato “collante” […]

Altro