Balanced scorecard e innovazione techn-based – fonti, referenti, frequenza di rilevazione e timing

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui, articolo in cui anticipavo che l’innovazione va oltre la pura tecnologia, e qui, articolo in cui, definito l’IT Portfolio, sottolineavo l’importanza di capire qual è il valore generato dall’innovazione.

Per tutti i dati necessari al calcolo degli indicatori va valutata la fattibilità del calcolo e l’onere, individuando le fonti, i referenti e la frequenza di reperimento dell’informazione.

performance 18.jpg

Fondamentale raccordare la frequenza di rilevazione con l’efficacia delle azioni correttive che saranno necessarie in caso di andamento negativo.

Per alcune progettualità particolarmente complesse è utile sviluppare un business case mediante il quale misurare l’efficacia dell’iniziativa e monitorarne l’andamento nel tempo.

performance 16

Ogni indicatore, soprattutto quelli leading, va poi valutato nel suo andamento nel tempo, diventando uno strumento operativo di management.

performance 17

 disclaimer

Un commento

Dimmi la tua ...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...