Un appello per la firma della “Dichiarazione scritta sulla lotta contro il tumore al seno nell’Unione Europea” numero 0017/2015

Luigia10Onorevoli rappresentanti Italiani al Parlamento Europeo,

Rosanna D’Antona, in qualità di Presidente di Europa Donna Italia, Movimento di opinione appartenente a Europa Donna – The European Breast Cancer Coalition, ha richiamato recentemente alla vostra attenzione la “Dichiarazione scritta sulla lotta contro il tumore al seno nell’Unione europea” numero 0017/2015.

La dichiarazione, sottoscritta da dieci deputati e sostenuta da Europa Donna, è stata depositata il 27 aprile scorso in occasione della sessione plenaria di Strasburgo, conta ad oggi (18 luglio) la firma di 351 europarlamentari, e ne mancano solo 25 (da apporre entro il 27 luglio) perché possa essere approvata.

La sua firma dovrà garantire che i nuovi Membri del Parlamento europeo siano consapevoli delle “Risoluzioni sul tumore al seno” del 2003 e del 2006 e della necessità di agire per sollecitare l’attuazione di tali Risoluzioni; inoltre Europa Donna sta conducendo una campagna di sensibilizzazione sui bisogni delle donne con tumore al seno metastatico.

Questa nuova dichiarazione scritta è uno strumento estremamente utile per facilitare l’applicazione delle Risoluzioni europee – come si evince dai 10 buoni motivi elencati di seguito.

Ad oggi (17 luglio) 35 di voi hanno già apposto la loro firma, per questo mi permetto di rinnovare anch’io il mio invito a firmarla, a coloro che non l’hanno ancora fatto.

L’Italia deve fare sentire la propria voce – insieme a quella di tutti i Paesi europei – a sostegno delle 50.000 Cittadine italiane che ogni anno vengono colpite dal tumore al seno; una malattia che coinvolge oggi donne sempre più giovani e che non è letale solo se diagnosticata precocemente e curata in centri specializzati.

La Dichiarazione può essere firmata di persona sia a Bruxelles, presso PHS 07C085/87, sia a Strasburgo, presso LOW T02024 (accanto agli ascensori centrali del 2° piano) oppure è possibile inviare il modulo allegato via e-mail, dall’indirizzo di posta elettronica MEP ufficiale di ogni parlamentare europeo a writdeclsign@europarl.europa.eu

Grazie per il vostro sostegno!

Luigia Tauro, Consigliera Europa Donna Italia

10 RAGIONI PER FIRMARE la Dichiarazione Scritta sulla Lotta Contro il Cancro al Seno nell’Unione europea

Prima del 27 luglio 2015

  1. Ogni anno ci sono più di 367.090 nuovi casi di cancro al seno nell’UE-28 [1]
  1. Ogni anno 91.495 donne muoiono di cancro al seno nell’Unione Europea [1]
  1. Il rischio di sviluppare il cancro al seno nell’arco della vita, per le donne nell’UE-28, è di 1 ogni 8 [1]
  1. Unità di senologia specializzate (Breast Unit) sono essenziali per migliorare la cura e aumentare la sopravvivenza delle donne dopo una diagnosi di cancro al seno, come stabilito nelle Linee Guida Europee per la Garanzia di Qualità nello Screening e Diagnosi del Cancro al Seno (4a ed) pubblicate della Commissione Europea
  1. La risoluzione del Parlamento UE sul Cancro al Seno del 2006 chiede a tutti gli Stati membri di implementare la rete di Breast Unit entro il 2016. Tale termine si avvicina velocemente e molti Paesi dell’UE non hanno ancora dato applicazione alle Linee Guida. Le donne che sono state trattate in una Breast Unit ricevono un miglior livello di assistenza complessivo e la loro sopravvivenza aumenta
  1. Le donne con carcinoma mammario metastatico (MBC) hanno esigenze particolari per la cura continua e il sostegno psicosociale, supporti che non sono attualmente soddisfatti in molti Paesi dell’UE, o in molte regioni dei Paesi dell’UE. Queste donne dovrebbero avere accesso a, e la loro cura dovrebbe essere co-coordinata e sostenuta dalle Breast Unit, come indicato nelle Linee Guida dell’UE
  1. La Dichiarazione Scritta del 2010 ha invitato la Commissione ad attuare un protocollo di accreditamento per assicurare che le Breast Unit in tutta l’UE rispettino gli standard descritti negli orientamenti dell’UE entro il 2011. La Commissione ha istituito il ECIBC (Iniziativa della Commissione Europea sul Cancro al Seno), programma per realizzare ciò, ma i progressi sono stati molto lenti. Questo progetto deve essere accelerato per assicurare il completamento entro il 2016
  1. Lo screening mammografico esteso alla popolazione rilevante è il metodo migliore per la diagnosi precoce del tumore al seno oggi disponibile e migliora le probabilità di una donna di sopravvivere al cancro al seno. Tali programmi dovrebbero essere attuati a livello nazionale in tutti gli stati membri dell’Unione Europea, in conformità con le Linee Guida dell’UE
  1. Statistiche accurate sull’incidenza del cancro al seno e la mortalità, e l’incidenza e la mortalità per cancro al seno metastatico (MBC), non sono ancora disponibili in tutti i paesi dell’UE
  1. La Sua firma aiuterà a garantire che tutte le donne in tutta l’UE ricevano cure di alta qualità per il cancro al seno secondo le Linee Guida dell’Unione Europea ed a promuovere l’attuazione della Risoluzione 2006 sul Cancro al Seno

[1] Stewart BW, Wild CP, editors (2014). World Cancer Report 2014. Lyon, France: International Agency for Research on Cancer

AGGIORNAMENTO DEL 23 LUGLIO: OBIETTIVO RAGGIUNTO!

written declaration!

Grazie anche alle firme degli Onorevoli: Isabella Adinolfi, Tiziana Beghin, Brando Benifei, Simona Bonafé, David Borrelli, Mercedes Bresso, Renata Briano, Gianluca Buonanno, Nicola Caputo, Fabiomassimo Castaldo, Lorenzo Cesa, Caterina Chinnici, Salvatore Cicu, Alberto Cirio, Sergio Cofferati, Lara Comi, Silvia Costa, Andrea Cozzolino, Rosa Damato, Paolo Decastro, Isabella Demonte, Eleonora Evi, Raffaele Fitto, Lorenzo Fontana, Elisabetta Gardini, Enrico Gasbarra, Elena Gentile, Michela Giuffrida, Kashetu Kyenge, Giovanni Lavia, Barbara Matera, Giulia Moi, Luigi Morgano, Alessia Mosca, Alessandra Mussolini, Piernicola Pedicini, Giuseppina Picierno, Massimiliano Salini, Matteo Salvini, David Sassoli, Elly Schlein, Remo Sernagiotto, Renato Soru, Patrizia Toia, Daniele Viotti, Flavio Zanonato, Damiano Zoffoli.

Dimmi la tua ...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...