muda muri mura? Agile

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’Agile project management, cominciata qui.

Il secondo principio chiave dell’Agile project management è il Lean Thinking: il processo si migliora nel continuo attraverso l’osservazione costante delle irregolarità in un flusso, nei materiali o nel carico di lavoro delle persone ed attraverso l’eliminazione delle attività non necessarie e degli sprechi. Riprende i concetti classici di ottimizzazione della produzione industriale introdotti originariamente da Toyota, ed in particolare le tre M da evitare (Mura, Mudi, Muda).

Qui la migliore definizione che ho trovato e che vi traduco:

“Tre termini spesso usati insieme nel Toyota Production System (e chiamati le 3 M) che descrivono collettivamente gli sprechi da eliminare.
Muda – Qualsiasi attività che consuma le risorse senza creare valore per il cliente. All’interno di questa categoria generale è utile distinguere tra muda di tipo uno (costituito da attività che non possono essere eliminate immediatamente) e muda di tipo due, consistente in attività che possono essere eliminate rapidamente attraverso il miglioramento continuo.
Un esempio di muda di tipo uno è un’operazione di rilavorazione dopo la verniciatura industriale, che è necessaria per ottenere una finitura accettabile per il cliente. Poiché un processo di verniciatura industriale in grado di finiture di pregio è stato ricercato invano dai produttori per decenni, non è probabile che questo tipo di muda possa essere eliminato rapidamente.
Un esempio di muda di tipo due sono i movimenti dei prodotti e gli inventari tra le diverse fasi di un processo di fabbricazione e di assemblaggio. Questi passaggi possono essere rapidamente eliminati in un laboratorio di miglioramento continuo (o kaizen) spostando apparecchiature di produzione e operatori in un’isola di produzione.
Mura – La variabilità di un’operazione; per esempio, una produzione variabile non causata dalla domanda del consumatore finale, ma piuttosto dal sistema produttivo; o un ritmo di lavoro irregolare in un’operazione che richiede agli operai prima di affrettarsi e poi di aspettare. La irregolarità spesso può essere eliminata attraverso una pianificazione accurata e la necessaria attenzione per il ritmo di lavoro.
Muri – Sovraccaricare attrezzature o operatori, imponendo loro di funzionare a un ritmo più elevato o più difficile, con più forza e impegno, o per un periodo di tempo più lungo rispetto agli standard delle apparecchiature e ad una gestione della forza lavoro più adeguata.
Muda, Mura e Muri in Congiunzione
Una semplice illustrazione mostra come muda, mura, e muri spesso siano correlate, in modo che l’eliminazione di una delle 3 M, elimina anche le altre.

agile 4Supponiamo che una società abbia bisogno di trasportare sei tonnellate di materiale al proprio cliente e sta valutando le sue opzioni. Una è quella di accumulare tutte le sei tonnellate su un camion e fare un singolo viaggio. Ma questo sarebbe muri perché sovraccaricherebbe il camion (collaudato per sole tre tonnellate) portando a guasti, variabilità di tempi di consegna e attività non previste.
Una seconda possibilità è quella di fare tre viaggi, uno con quattro tonnellate e gli altri due con una. Ma questo sarebbe mura perché l’irregolarità dei materiali che arrivano al cliente creerebbe sovraccarico di lavoro sulla ricezione merci, seguito da troppo poco lavoro. Questa opzione creerebbe muri, perché in uno dei viaggi il camion è ancora sovraccarico.
Una terza opzione è quella di caricare due tonnellate sul camion e fare tre viaggi. Ma questo sarebbe muda, perché il camion sarebbe stato solo parzialmente caricato su ogni viaggio.
L’unico modo per eliminare il muda, mura e muri è quello di caricare il camion con tre tonnellate (la sua capacità nominale) e fare due viaggi.”

Volete fare una prova? trovate 5 amici e provate il Multitasking Name Gamenella versione di Henrik Kniberg del luglio 2011 … e scoprirete che non sempre la massimizzazione dell’uso di una risorsa produce la migliore produttività!

agile 5

100% di utilizzo della risorsa può produrre 0% di flusso …

Agile 2

 

Prosegue qui

disclaimer

Dimmi la tua ...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...