Enterprise Mobility Service: i fattori critici di successo

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui.

Data la complessità intrinseca ed i costi ed investimenti sottostanti alla realizzazione di un Enterprise Mobility System, potrebbe essere opportuno istituire ed animare, fin dalle fasi iniziali del progetto, una comunità di interesse, largamente informale nella definizione e nella partecipazione, per condividere idee e risorse.

In fase più matura, dovrebbe essere costituito un Centro di Eccellenza che guidi formalmente il processo di adozione con responsabilità di definire e pubblicare le linee guida e le raccomandazioni e fornire supporto specialistico e che possa a regime espletare attività di governance, verificando la compliance e la consistenza di quanto viene implementato / introdotto.

Le competenze specialistiche necessarie includono:

  • Mobile Data Management, che affronta problematiche specifiche relative alla strutturazione dei dati applicativi per garantirne sicurezza e consistenza in fase di accesso e trasmissione.
  • Mobile integration, che comprende i requisiti specifici di una Enterprise Mobility architecture, partendo da una conoscenza profonda delle Service Oriented Architecture e dell’integrazione applicativa.
  • Mobile infrastructure, che cura tutti gli aspetti di adeguamento dell’infrastruttura tecnologica aziendale ai requisiti specifici dell’Enterprise Mobility.
  • Mobile Application Development, che conosce strumenti di sviluppo e deployment di applicazioni su mobile.

Oltre alle competenze, tra i fattori critici di successo di una strategia di Enterprise Mobile Computing ci sono sicuramente la focalizzazione sul valore per il business: no a strategie di adozione pervasive, si a focalizzazione su aree che creano valore misurabile per l’azienda, segmentando gli utilizzatori interni.

Per quanto riguarda l’architettura tecnologica, è vincente mirare a bilanciare la complessità con i costi, puntando su un ambiente iniziale ridotto, ma flessibile, in grado di crescere con il tempo e l’evoluzione tecnologica.

Il mobile computing impatta l’infrastruttura, lo sviluppo applicativo, le operation IT e i processi di business, quindi la sua adozione va adeguatamente orchestrata, con un presidio di governance specifico.

Infine, per quanto riguarda la sicurezza, è importante avere strategia mobile chiara, comunicata e corredata da adeguate policy di utilizzo.

Prosegue qui

disclaimer

Dimmi la tua ...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...