La prevenzione è la risposta migliore, tuttavia …

Una pubblicazione della Fondazione Farmafactoring dà un quadro interessante di quanto la prevenzione potrebbe fare per migliorare le condizioni sanitarie generali della popolazione, diminuendo la necessità di intervenire a posteriori. Eccovi un estratto da: I Quaderni Fondazione Farmafactoring: La prevenzione come elemento per la sostenibilità del SSN:

«L’Organizzazione Mondiale della Sanità asserisce che circa l’80% delle patologie cardiovascolari e del diabete, e almeno il 40% dei tumori, possono essere prevenuti semplicemente cambiando gli attuali stili di vita*.

Esistono, inoltre, sufficienti evidenze scientifiche che mostrano come la quasi totalità delle insorgenze del diabete mellito di tipo 2 e delle patologie cardiovascolari, ed una buona parte dei tumori, possono essere prevenuti con interventi preventivi mirati e personalizzati.

Infine, molti studi hanno dimostrato che piccoli cambiamenti dei fattori di rischio metabolici nei pazienti a moderato rischio cardiovascolare e tumorale possono avere enormi e rapidi impatti in termini di riduzione della morbidità, della disabilità e della mortalità, oltre che a contenere significativamente la crescita della spesa sanitaria e aumentare la produttività economica. …

L’adozione (oggi) di misure atte a incrementare gli investimenti in prevenzione dovrebbe portare (domani) a una riduzione del numero di persone da curare

Tuttavia …

… sulle due maggiori patologie oncologiche si registrano ritardi nella prevenzione secondaria, localizzati prevalentemente al centro/sud

Screening seno

Screening colon retto

Screening X area geografica – Fonte: Osservatorio Nazionale Screening 2014

Esistono inoltre ambiti di prevenzione primaria (stili di vita) e terziaria (gestione della malattia e delle sue complicanze) per la cui efficacia il piano nazionale della prevenzione auspica l’intervento congiunto di diversi attori: 

  • Lo Stato è chiaramente l’attore più frequentemente responsabile dell’introduzione di interventi di regolamentazione e indirizzo, ma la prevenzione può essere attuata anche da attori non-governativi
  • Tra questi, la società civile, centri studi, comunità, sindacati, varie associazioni o settori imprenditoriali possono condurre campagne che promuovono determinati stili di vita, forniscono consulenza o diffondono informazioni riguardanti la salute

Secondo voi, quali azioni potrebbero, concretamente, migliorare le percentuali di adesione ai programmi di prevenzione?

Questo post fa parte di un progetto di diffusione di informazioni, legate principalmente al tumore al seno, ed organizzate intorno al mio percorso personale nell’affrontare la malattia, prima, e nel cercare di comprenderne, poi, tutte le sfaccettature. Qui trovate il post di apertura. Contribuite anche voi raccontandomi nei commenti le vostre esperienze.

Prosegue qui

Disclaimer

* Preventing chronic diseases: a vital investment – WHO Global Report. Geneva: World Health Organization 2005.

2 commenti

  1. Alberta Ferrari

    d’accordo con tutto il contenuto di questo ottimo post. Vorrei aggiungere, da senologa, che vedo sempre più donne giovani e giovanissime, anche senza rischio familiare. Per questo fenomeno (già confermato dagli epidemiologi) si ipotizza sia importante il fattore ambientale più che gli stili di vita, qualcosa che probabilmente agisce sullo sviluppo delle bambine a partire dalla vita intrauterina. Credo che anche questo settore vada approfondito perché potrebbe avere un effetto esplosivo sulle generazioni future.

    Piace a 1 persona

Dimmi la tua ...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...