Empirical Process Control? Agile

Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’Agile project management, cominciata qui.

Le metodologie Agili si utilizzano per realizzare progetti complessi in cui è impossibile prevedere tutto quello che può accadere. La loro definizione si basa sulla teoria del controllo empirico dei processi, o Empirismo. Partiamo da alcune definizioni:

Agile 1Defined process control

Montare una ruota è un processo misurabile e controllabile, poiché posso misurare il tempo necessario ad avvitare un bullone e moltiplicarlo per il numero di bulloni per ottenere una buona stima del tempo totale. Ed una buona stima di quante ruote potrò montare in una unità di tempo.

Empirical Process Control

Agile 2Un percorso in autostrada è un processo non controllabile (ci sono troppi fattori che potenzialmente alterano i tempi di percorrenza), quindi per fare una stima devo:

  • Sapere dove sono (TRASPARENZA)
  • Avere un’idea precisa sul traffico in quel momento  (ISPEZIONE)
  • Poter decidere se intraprendere un percorso alternativo (ADATTAMENTO).

Trasparenza significa che gli aspetti significativi del processo devono essere visibili a tutti coloro che controllano il processo. E devono essere veritieri.

Questo richiede che gli aspetti siano definiti da uno standard comune, in modo che tutti gli osservatori possano condividere la comprensione di ciò che hanno visto. Ad esempio: linguaggio comune di riferimento; definizione comune, soprattutto, del termine «fatto», fra chi sviluppa il progetto e chi deve accettarne i risultati. Sono arrivato quando esco dall’autostrada o quando entro in casa?

Ispezione significa che i vari aspetti del processo possono essere ispezionabili con una frequenza che consente di intercettare tempestivamente le deviazioni rispetto a quanto programmato.

La frequenza tuttavia deve essere tale da non intralciare il lavoro e deve essere condotta da chi ha le competenze necessarie a valutare un determinato stato di realizzazione. Il bambino che in macchina chiede ogni 5 minuti «siamo arrivati?» non può essere la persona a cui chiedere: «a che punto siamo?»

Adattamento significa che, quando chi ispeziona verifica che uno o più aspetti del processo sono al di fuori dei limiti accettabili ed il prodotto risultante non verrà accettato dall’utente, lo stesso deve adattare il processo o il materiale relativo.

L’adattamento deve essere portato a termine il più rapidamente possibile, per ridurre al minimo l’ulteriore deviazione.

Pur essendo partite in ambito dello sviluppo software, le metodologie agile si stanno affermando come metodologie indicate anche per progetti di altra natura.

Prosegue qui

disclaimer

Dimmi la tua ...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...