I primi 1000 giorni che cambiano la vita

Il mio lavoro e la mia esperienza personale mi portano a dire che l’educazione è davvero importante e non ne faccio solo una questione sociale o di perbenismo ci mancherebbe ma ne faccio una questione di rispetto verso noi stessi e gli altri.

Per questo credo che si debba davvero investire tempo, attenzione ed energia con i bambini che possono diventare, domani, adulti consapevoli in grado di fare la differenza portando quel cambiamento di cui tanto, oggi, sento parlare.

Le nuove generazioni d’altronde sono sempre più sensibili alle tematiche come la salute, la sostenibilità, la buona alimentazione, i valori che stanno dietro la scelta dei prodotti acquistati. Insomma ho motivo di credere che tutti questi siano da considerarsi segnali positivi.

È fondamentale, sin dal momento della nascita, cercare di creare un ambiente sano, positivo, in grado di trasmettere principi di consapevolezza che potranno, nel tempo, diventare insegnamenti preziosi.

Le ricerche ci dicono, da tempo ormai, che i primi 1000 giorni di vita di un bambino sono essenziali per poter gettare le fondamenta di uno sviluppo, personale ed emotivo, capace di incidere positivamente sulla crescita della persona.

Penso a questo e penso a quanto si può fare anche con piccoli gesti che ci aiutino ad esprimere quello che sentiamo, a prenderci cura di noi stessi e di chi abbiamo accanto attraverso il cibo, le abitudini di pulizia, la conoscenza del nostro corpo e un approccio medico che sia continuo attraverso controlli regolari e attenti, un dialogo costante che ci permetta di sviluppare sempre di più l’empatia.

Piccole cose che possono davvero fare la differenza perché quello che siamo da piccoli lo svilupperemo meglio da grandi e per questo servono tempo, pazienza e voglia di educare ed educarsi in un modo diverso. Più consapevole o, forse, più umano.

Un modo fatto di bellezza e gesti che possono aiutarci a crescere e vivere meglio.

 

Articolo ispirato dalla lettura di un approfondimento che potete trovare al link:

https://www.dors.it/page.php?idarticolo=3299

 

Dimmi la tua ...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...