Innovazione Digitale
Enterprise mobility – Communication & Collaboration
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Molte sono le opportunità che le aziende possono cogliere adottando una strategia di Enterprise Mobility Quattro sono gli ambiti principali, fra cui:
AltroEnterprise Mobility Service: i fattori critici di successo
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Data la complessità intrinseca ed i costi ed investimenti sottostanti alla realizzazione di un Enterprise Mobility System, potrebbe essere opportuno istituire ed animare, fin dalle fasi iniziali del progetto, una comunità di interesse, largamente informale nella definizione e nella partecipazione, per […]
AltroEnterprise Mobility Service (EMS): l’architettura in 7 passi
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Vediamo come è costruita una architettura tecnologica a supporto dell’enterprise mobility: personalmente trovo molto esaustiva la trattazione fatta da Longji Tang, Wei-Tek Tsai, and Jing Dong in “Enterprise Mobile Service Architecture: Challenges and Approaches”, che qui riprendo.
AltroEnterprise Mobility – vincoli e criticità? serve un’architettura!
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. I vincoli e le criticità che l’adozione di un modello di mobile computing comporta per le aziende riguardano tre diversi ambiti: il dispositivo, la rete e la sicurezza. I vincoli del dispositivo sono di tipo hardware e software. Nei primi si annoverano
AltroEnterprise mobility – cosa determina la crescita?
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Con mobile computing si intende un modello di elaborazione distribuito che consente ai dispositivi mobili ed alle loro applicazioni di connettersi ed interagire con altri dispositivi/applicazioni e con server/servizi in un ambiente wireless. L’Enterprise mobility, cioè l’utilizzo di dispositivi mobili per […]
AltroBig Data – Quali tecnologie?
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Le tecnologie che impattano un progetto sui Big Data sono molteplici. Qui vedremo le principali, soprattutto per diventare familiari con la terminologia, per approfondimenti leggete qui e qui.
AltroBig Data – Come si visualizzano i dati?
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Fino a tempi abbastanza recenti, l’analisi dei dati era relegata ad un piccolo gruppo di esperti in un numero di campi abbastanza limitato. Negli anni più recenti, a mano a mano che cresceva l’interesse per la materia e la differenziazione nei […]
AltroBig Data – Come si analizzano i dati?
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. L’obiettivo generale dell’analisi dei dati è quello di generare conoscenza e una grande varietà di tecniche è stata sviluppata o adattata per aggregare, manipolare, analizzare e visualizzare i cosiddetti Big Data. Queste tecniche producono modelli che rendono possibile identificare relazioni fra i […]
AltroBig Data – l’architettura e le 3Vs
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Secondo il Big Data Working Group del NIST (NBD-WG) ed in particolare l’architetto G. Mazzaferro di AlloyCloud, le applicazioni costruite a partire dai Big Data possono avere modelli operativi molto differenti, in funzione del loro ruolo, che può essere strategico (di medio-lungo periodo), […]
AltroCosa sono i Big Data? definizione e falsi miti
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Possiamo dire che i Big Data sono una nuova generazione di tecnologie ed architetture, destinate ad estrarre valore economico da volumi di dati molto grandi, di grande varietà, abilitando una loro veloce cattura, analisi e fruizione. Quindi con Big Data identifichiamo […]
AltroBig Data – un po’ di storia
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. (Articolo originale di Gil Press, apparso su Forbes, il 5 settembre del 2013, qui liberamente tradotto) I Big Data non sono un concetto nuovo, se ne parla già – per vari aspetti – dagli anni sessanta. È del ‘67 il primo algoritmo […]
AltroBig Data: la data-driven organization?
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. I dati e l’analisi dei dati sono ampiamente riconosciuti come una delle nuove frontiere del business. In particolare, Big Data è il termine che sta catalizzando la discussione sull’evoluzione strategica di molti settori industriali e dei servizi e addirittura del settore […]
AltroCloud computing e SaaS: quali impatti organizzativi e approccio progettuale?
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Gli impatti sulla struttura organizzativa della funzione IT di un nuovo ambiente di gestione delle infrastrutture e delle applicazioni in cloud computing sono notevoli, in quanto viene richiesto di passare da un focus operativo a uno di gestione di processi / providers, […]
AltroCloud computing e Software as a Service: i rischi, le contromisure, le normative impattate
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Con riferimento a quanto detto su confidenzialità e affidabilità dei servizi di cloud computing e sulla necessità per i clienti di tutelarsi, a partire dal contratto, fra gli obblighi contrattuali del Cloud Service Provider è necessario a mio avviso inserire: Evidenza […]
AltroCloud computing e Software as a Service: affidabilità e confidenzialità?
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Oltre ai diversi modelli di servizio (SaaS, PaaS, IaaS), il cloud computing offre diversi modelli di deployment, con diversi livelli di affidabilità potenziale e confidenzialità. Se un computer (client) si affida per l’esecuzione di un programma software ad un altro computer […]
AltroCloud computing e Software as a Service: come funziona?
Questo articolo fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Insieme alla definizione di Cloud Compunting, il National Institute of Standards and Technology fornisce una serie di schemi di alto livello che consentono di comprendere i meccanismi di funzionamento di un ambiente cloud, a partire dai 5 attori principali – persone oppure organizzazioni – che […]
AltroCloud computing e Software as a Service: un po’ di storia
Questo articolo riprende la storia del Cloud Computing da un lavoro di Massimo Mamino e Norberto Patrignani pubblicato qui, e fa parte di una serie di mie riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. La prima volta che compare il termine cloud riferito alla rete è il 1997, nel capitolo «The Self Governing Internet: Coordination by Design» […]
AltroIT Innovation Plan e sourcing strategico – come cambiano le prospettive
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Vediamo come cambiano le offerte dei fornitori, le aspettative dei clienti e di conseguenza il tipo di valore aggiunto generato dalle diverse tipologie di relazione di sourcing strategico, che ovviamente hanno tutte una loro validità in funzione del contesto. Nella relazione di […]
AltroIT Innovation Plan: cosa sono le “Politiche di sourcing”?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. L’ultimo tassello che merita di essere analizzato e compreso in termini di impatto sui processi di innovazione è la scelta che la funzione IT deve effettuare (virtualmente) ogni volta che si trova davanti ad un progetto di cambiamento: è più produttivo, efficace […]
AltroMisurare i costi della tecnologia o i servizi IT per il Business?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Il passaggio da una misurazione dei costi IT e ribaltamento degli stessi alle unità di business in funzione dei fattori produttivi consumati ad un monitoraggio basato su metriche non soltanto tecnologiche, ma di servizio e di business può rappresentare un adeguato “collante” […]
AltroCome si passa dal costo della tecnologia al costo del servizio?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Per passare da un modello di analisi dei costi IT ad uno schema di ribaltamento dei costi per le unità di business possiamo lavorare su due piani. Lavorare sui livelli più bassi della nostra pila e, ad esempio, identificare la spesa per i progetti in […]
AltroI costi dell’innovazione? alcune risposte
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Come stiamo spendendo? Stiamo spendendo nelle attività che generano maggiore valore per il business.
AltroI costi dell’innovazione? alcune risposte
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Procedendo dall’alto verso il basso nel nostro modello di analisi dei costi Quanto stiamo spendendo e qual è l’incidenza dei costi informatici sulle variabili di business?
AltroMa quanto costa l’innovazione technology-driven?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. Per completare la fase di assessment della situazione attuale rimane la valutazione dei costi di information & communication technology. Un’azienda non lavora mai a risorse infinite ed abbiamo visto che una delle principali barriere nel processo di allineamento IT – Business sono […]
AltroLa funzione IT può sostenere il piano di innovazione?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. L’ultimo tassello dell’indagine sulla situazione attuale riguarda l’organizzazione della funzione IT. L’Organizzazione IT merita un approfondimento in ottica di IT Strategy in quanto, negli ultimi anni, abbiamo assistito a fenomeni diversi ed a volte contrastanti:
AltroIT Innovation Plan: i processi sono adeguatamente supportati?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Mentre la mappa applicativa ci dà indicazioni sulle applicazioni critiche dal punto di vista dell’obsolescenza tecnologica e di gestione, la raccolta di dati relativi ai processi consente di identificare i processi maggiormente critici per il business e valutare il supporto ai processi offerto dall’attuale […]
AltroIT Innovation Plan: quali applicazioni dobbiamo innovare?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. Analogamente a quanto fatto per l’infrastruttura tecnologica, si procede con la raccolta dei dati relativi alla mappa applicativa per: effettuare un censimento di dettaglio sugli applicativi in uso valutare ridondanze e/o sovrapposizioni all’interno del parco applicativo costruire un “ponte” tra l’analisi sulle […]
AltroIT Innovation Plan: da dove partiamo?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. Per poter innovare dobbiamo comprendere da dove partiamo, soprattutto in termini di infrastrutture. L’analisi dell’infrastruttura tecnologica parte con una raccolta di dati funzionali a: valutare l’adeguatezza dell’infrastruttura rispetto alla strategia attuale valutare la scalabilità della stessa per sostenere le necessità emergenti legate […]
AltroDalla strategia aziendale all’IT Strategy ed all’IT Innovation Plan
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. L’insieme di business drivers ed IT drivers produce la vista dell’infrastruttura IT più appropriata per realizzare la strategia aziendale ed allo stesso tempo un piano per i futuri investimenti IT. In altri termini, una IT Strategy, che identifica in modo chiaro e […]
AltroCome superare le barriere espressive fra business e IT?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. I business drivers sono un indirizzo d’azione praticabile scelto per realizzare un intento strategico o un obiettivo di business.
AltroIT-Business alignment: è una chimera?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. Abbiamo visto che l’IT Portfolio è una rappresentazione delle risorse IT che un’azienda può mettere in campo per garantire la propria efficienza ed efficacia competitiva. Un processo di innovazione digitale non può prescindere dalla valutazione di allineamento dell’IT Portfolio con la strategia aziendale. Lo […]
AltroL’IT Portfolio
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Avendo compreso quali sono gli elementi chiave del modello di governo dell’innovazione digitale, cominciamo ad analizzare i criteri con cui è opportuno andare a valutare i progetti di innovazione. Il primo è la coerenza architetturale con l’enterprise architecture, per sfruttare i benefici […]
AltroEnterprise Infrastructure: agilità per abilitare Sistemi e Processi
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. L’enterprise Infrastructure è la gestione, tendenzialmente standardizzata, per tutte le linee di business di:
AltroI benefici di una Enterprise Architecture
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. L’analisi della Sloan School of Management su molteplici architetture IT ha consentito di appurare che, per aziende complesse e con più di una linea di business, esistono 4 modelli operativi fondamentali, ai quali l’architettura IT (o Enterprise Architecture) può attenersi, in funzione […]
AltroLa strategia aziendale è alla base dell’innovazione digitale
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione, cominciata qui. Cinque sono gli elementi chiave del modello che vi propongo: i processi di business, i sistemi applicativi, l’infrastruttura abilitante, gli standard architetturali, la strategia aziendale. Come vedete dalla rappresentazione che ve ne faccio,
AltroSi può pianificare l’innovazione?
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Approfondimenti sul tema si possono trovare nel Manuale dell’Innovazione – strategia, organizzazione, tecnologie. Le forme organizzative di tipo ad-hocratico rappresentano ottime «palestre organizzative» nelle quali sviluppare la disciplina e le competenze indispensabili per l’esercizio dell’innovazione. Ma la domanda da porsi a questo punto è: […]
AltroLe forme organizzative per l’innovazione – alcuni esempi
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui ed esemplifica alcune strutture organizzative ad-hocratiche. Cluster Organisation La prima è un’organizzazione a cluster, cioè piccoli gruppi fra loro correlati, per il raggiungimento di specifici obiettivi. Sono modelli organizzativi che si formano attorno a raggruppamenti, o classi, di attività e che richiedono il […]
AltroLe forme organizzative per l’innovazione
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Una organizzazione con queste caratteristiche (leggerezza, autonomia e cooperazione) viene definita ad-hocrazia e “rappresenta una forma organizzativa idonea a sostenere dinamiche e pressioni tecnologiche e competitive rilevanti nel contesto ambientale in cui opera … il coordinamento è realizzato istituendo numerosi gruppi multifunzionali. […]
AltroLe condizioni che favoriscono oppure ostacolano l’innovazione
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. In particolare, le condizioni che rendono gli asset intangibili abilitanti per l’innovazione sono: L’esperienza accumulata, si suppone infatti che l’apprendimento dalle proprie esperienze passate e dalla propria storia influenzi in maniera rilevante lo sviluppo di abilità di rinnovo e cambiamento, grazie ad […]
AltroI principi della Value Innovation
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. I manager delle aziende con più alto tasso di crescita operano secondo i principi della Value Innovation, in contrapposizione a principi più tradizionali: Condizione / scenario: mentre la logica tradizionale considera le condizioni dell’industria un punto fermo, la logica innovativa assume che […]
AltroInnovation is more than technology – seconda parte
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Per cominciare a sistematizzare, l’innovazione in diversi ambiti ha diverse caratteristiche e diversi obiettivi. L’innovazione può essere di prodotto/servizio e può essere incrementale (quando si introducono piccole migliorie / funzioni accessorie) o radicale, quando si introduce un prodotto / servizio completamente rinnovato. […]
AltroInnovation is more than technology – prima parte
Di Innovazione Tecnologica si tratta ampiamente, da anni, sia sulla stampa specialistica che su quella più divulgativa, focalizzando l’attenzione, negli ultimi tempi, soprattutto sul tema della digitalizzazione di servizi e contenuti e su tutto l’ambito imprenditoriale legato alla nascita di nuove aziende digitali, le cosiddette start-up. Tuttavia in pochi si soffermano sul significato profondo del termine […]
AltroBig Data, Big Profits?
I dati e l’analisi dei dati sono ampiamente riconosciuti come una delle nuove frontiere del business. In particolare, Big Data è il termine che sta catalizzando la discussione sull’evoluzione strategica di molti settori industriali e dei servizi e addirittura del settore governativo ormai da molti mesi, intendendo con questo termine non solo un grande ammontare di […]
Altro