Di paura, coraggio e contentezza …

Se la rabbia è il primo sentimento che mi colse dopo la diagnosi, la paura è quella che mi accompagna, periodicamente, per il follow-up.

L’intervento e le cure che ho intrapreso mi hanno accompagnato per 8 mesi. Dopo i quali abbiamo deciso con l’oncologa il protocollo per i controlli di routine, per la sorveglianza:

  • ecografia senologica, esami del sangue e visita oncologica ogni sei mesi;
  • mammografia, ecografia addominale completa, visita ginecologica, ecografia senologica, esami del sangue e visita oncologica ogni 12 mesi.

Trascorsi 5 anni dall’intervento, senza nessun episodio sospetto, mi sarei aspettata di passare ad un regime di sorveglianza annuale.

In realtà la mia oncologa, conosceva la mia storia familiare e, con fare sempre molto suadente, …

… tutte le volte che mi vedeva, prima si rallegrava per l’esito negativo degli esami – sembra una contraddizione in termini, ma quando si cerca un problema, non trovarlo è il migliore dei risultati ;). Subito dopo mi sollecitava a fare una indagine genetica per capire se la causa scatenante poteva essere una mutazione del tipo BRCA. Perché una scoperta di questo tipo avrebbe cambiato l’approccio alla sorveglianza.

C’era qualcosa che mi tratteneva, forse era una forma di paura, forse il rifiuto – irrazionale – che il mio corpo dettasse il mio destino, ma alla fine, lo sapete già, mi sono convinta.

Uno dei risvolti pratici è stato che la sorveglianza, il follow-up, ha continuato ad essere semestrale ….

Ho avuto quindi più occasioni di mettere a fuoco i sentimenti che si agitano in me quando si avvicina il momento degli esami.

Il primo di questi è la paura, o come ben lo descrive l’Enciclopedia Treccani, il senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario. A cui è possibile associare ogni tipo di gesto scaramantico …

Per mia fortuna, in 8 anni ho avuto solo esiti negativi dai miei follow-up. E ieri ho capito anche come definire quel senso di intima soddisfazione, che ogni volta mi pervade.

è contentezza, Per il tempo guadagnato, e consapevolezza di poterlo dedicare alle persone ed alle attività che mi sono più care.

Ci sono persone coraggiose, che questa consapevolezza l’hanno raggiunta e metabolizzata anche in circostanze più drammatiche delle mie.

Qualcuno le definisce guerriere, proprio per il coraggio che devono sviluppare e per le continue battaglie che devono affrontare.

A me questa definizione non piace.

Immagini di guerra e di battaglie vinte mi fanno pensare che, chi non ce la fa, forse non ha avuto abbastanza coraggio. Forse non ha combattuto le battaglie che poteva combattere o non lo ha fatto con tutte le sue forze.

La realtà e che di cancro si sopravvive, e a volte di cancro si muore.

Chi affronta questa malattia è una persona, con le sue emozioni, le sue fragilità, le sue relazioni familiari e amicali. E questo mai dobbiamo dimenticare.

La genetica studia il modo in cui i tratti ereditari passano da una generazione all’altra, e le mutazioni di singoli geni che possono predisporre alle malattie. Per quanto riguarda il tumore al seno, sono note da tempo le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2: versioni non funzionanti di questi geni possono passare dai genitori ai figli e aumentano fino a circa l’80% la probabilità, in chi ne è portatore, di sviluppare un tumore al seno e alle ovaie nel corso della vita.
Questo post fa parte di un progetto di diffusione di informazioni, legate principalmente al tumore al seno, ed organizzate intorno al mio percorso personale nell’affrontare la malattia, prima, e nel cercare di comprenderne, poi, tutte le sfaccettature. Qui trovate il post di apertura. Contribuite anche voi raccontandomi nei commenti le vostre esperienze.

Prosegue qui

Disclaimer

Dimmi la tua ...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...