Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui.
Per completare la fase di assessment della situazione attuale rimane la valutazione dei costi di information & communication technology.
Un’azienda non lavora mai a risorse infinite ed abbiamo visto che una delle principali barriere nel processo di allineamento IT – Business sono le barriere implementative, che possono dipendere anche dalla impossibilità di finanziare economicamente un intervento di innovazione tecnologica. Abbiamo anche visto che la valutazione di spesa e investimento rappresentate attraverso la piramide dell’IT Portfolio sono uno strumento sintetico per comprendere se stiamo perseguendo sull’IT una strategia coerente con la strategia del business.
È quindi fondamentale, prima di predisporre gli scenari di innovazione, comprendere appieno le determinanti di costo di tutti i servizi ICT erogati e il portafoglio degli investimenti.
Questo aspetto diventa tanto più rilevante quanto più compresso è lo spazio di manovra ed il budget di spesa e diventa fondamentale non solo misurarsi, ma confrontarsi con il mercato per comprendere se e quali spazi di ottimizzazione ci sono, nelle proprie modalità di utilizzo delle risorse di spesa ed investimento. In Italia da molti anni Assinform produce un rapporto dettagliato sulla spesa ICT dei vari settori industriali ed esistono diversi service providers che offrono il benchmarking personalizzato dei costi ICT fra i propri servizi professionali.
Ma di quali costi stiamo parlando?
Se guardiamo all’organizzazione IT in ottica di governance estesa, dobbiamo valutare sia componenti di spesa esterna, attinente a tutti i servizi acquisiti in outsourcing, sia componenti di spesa interna, attinente a tutti i beni hardware e software e servizi acquistati per la gestione del sistema informativo, più tutti i costi diretti e indiretti della logistica e delle risorse della funzione IT.
Può essere poi interessante rappresentare questi costi con la prospettiva dell’offerta, collegandoli alle componenti tecniche che li generano, oppure valutandoli con la prospettiva della domanda: costo per servizio ricevuto / costo per prodotto alla clientela.

L’obiettivo è quello di rilevare i costi IT distinguendo spesa corrente/consumi da spesa di investimento per valutare, attraverso opportune misure di confronto, l’allineamento a benchmark di mercato o aspettative interne.
Il modello che vi propongo per la rilevazione segue il percorso di erogazione dei servizi IT a partire dai fornitori e dalle risorse elementari che ne costituiscono la base, fino ad arrivare alla gestione del rapporto con l’utente interno che richiede e fruisce dei servizi.

Alla base del modello si pongono i fornitori esterni, le regole e le misure che disciplinano i rapporti di “sourcing”: contratti, livelli di servizio e prezzi.
Il secondo livello della catena è dato dalle risorse umane e tecnologiche, seguono le attività di produzione e gestione delle applicazioni distinte in discrezionali e non discrezionali.
L’ultimo livello di cui è owner l’utente business, si poggia su uno strato intermedio di relazione in cui le due viste business e IT sviluppano una comprensione comune e realizzano l’allineamento tra domanda e offerta di servizi di information & communication technology.
Le misure di costo comprese nel modello valutano aspetti di Efficienza, Efficacia e Qualità della spesa.
Le domande a cui risponde questa fase del processo di analisi della situazione attuale sono del tipo:
- Quanto stiamo spendendo e qual è l’incidenza dei costi informatici sulle variabili di business?
- Dove stiamo spendendo? Stiamo investendo nelle aree di maggior attenzione e pressione per il business e congruentemente con gli indirizzi e strategie dei nostri “clienti”?
- Come stiamo spendendo? Stiamo spendendo nelle attività che generano maggiore valore per il business.
- Quali e quante risorse utilizziamo per realizzare le soluzioni e servizi ICT? Stiamo impiegando il giusto mix ed in modo efficiente?
A ciascun quesito chiave si associa l’analisi dei costi di un livello del modello di erogazione dei servizi IT.