Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui.

L’enterprise Infrastructure è la gestione, tendenzialmente standardizzata, per tutte le linee di business di:
- Operations (cioè l’insieme di capacità elaborativa centrale e periferica, le reti dati e le telecomunicazioni)
- Supporto sistemistico (reliability, security & confidence)
- Sistemi di sviluppo e integrazione applicativa e sistemi di integrazione con l’esterno
- Basi Dati condivise
- Applicazioni amministrative e di supporto.
L’infrastruttura è composta di elementi che tendono ad evolvere abbastanza velocemente nel tempo, o per necessità di business o per obsolescenza tecnologica. E’ evidente quindi l’importanza che una buona infrastruttura (pur evolvendo come sistema sottostante) presenti interfacce consolidate ai sistemi applicativi e fornisca una base per il rapido sviluppo di nuove applicazioni, riducendo al solo ambito funzionale le decisioni che gli sviluppatori devono prendere e garantendo una semplice integrabilità fra i sottosistemi applicativi.
In sede di analisi della strategia di business e dell’evoluzione tecnologica per selezionare i progetti di innovazione, dovremo sempre chiederci quali impatti sono previsti a livello di infrastruttura e quanto velocemente alcuni cambiamenti sono necessari.
Ad esempio, nel caso di introduzione di un servizio di mobile payments, potrebbe essere interessante valutare in alternativa le ipotesi di make or buy.
In cima alla nostra piramide abbiamo:
- Processi e applicazioni core della catena del valore
- Procedure di accesso e sintesi delle informazioni
- Processi di interazione con l’esterno (clienti e fornitori)
Dai quali partiremo per capire quali sistemi applicativi e quali processi sono maggiormente impattati dalle azioni strategiche previste dal piano aziendale.
Nel nostro esempio andremo a capire come le nuove applicazioni su mobile interagiranno con i processi di vendita, di contabilizzazione, di supporto utente e così via.

Comprendere a pieno gli elementi chiave del modello di governo dell’innovazione technology-driven è fondamentale poiché su di essi si costruisce in azienda la relazione fra l’IT ed il Business ed i processi di governance dei progetti di innovazione, con i Line manager più concentrati sulla strategia e sui processi di business necessari a supportarla, il CIO e la struttura IT maggiormente concentrati su sistemi applicativi, infrastruttura abilitante e standard architetturali, ma entrambi assolutamente consapevoli delle interrelazioni fra i cinque elementi.