Dalla strategia aziendale all’IT Strategy ed all’IT Innovation Plan

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui.

L’insieme di business drivers ed IT drivers produce la vista dell’infrastruttura IT più appropriata per realizzare la strategia aziendale ed allo stesso tempo un piano per i futuri investimenti IT. In altri termini, una IT Strategy, che identifica in modo chiaro e definito 5 aree chiave:

  • Le Applicazioni ed il supporto che danno ai processi di business in termini di efficacia
  • L’Enterprise Infrastructure (ed il suo contributo ai processi in termini di agilità ed efficienza)
  • L’Enterprise Architecture (i building blocks sui quali si costruiscono l’infrastruttura e le applicazioni)
  • Una serie di indicatori economici (a supporto delle decisioni di investimento)
  • L’Organizzazione (e una consistente politica di sourcing allo scopo di massimizzare il potenziale umano disponibile)

Prima di definire il piano di innovazione, è necessario tuttavia comprendere il punto di partenza, in termini di infrastruttura, sistemi e processi già operativi e progetti in corso, con l’obiettivo di verificare se tutti i progetti in corso sono ancora coerenti con le strategie emerse dai business drivers e IT drivers e se esistono degli interventi di natura infrastrutturale, propedeutici allo sviluppo di progetti strategici, che vanno messi in cantiere.

Questa fase di indagine dovrebbe essere svolta una tantum ed essere aggiornata attraverso opportuni processi di IT Governance, che vedremo più tardi ed in generale dovrebbe precedere o al più essere contemporanea con l’identificazione di business e IT drivers.

Fondamentale è anche il tema del technology scouting, che consente alla funzione IT di identificare, anche in autonomia, le opportunità di innovazione da proporre al business.

Con in mano gli orientamenti strategici ed una percezione chiara della situazione attuale e delle opportunità si può procedere con la definizione degli scenari prospettici e dei progetti da inserire nel piano di innovazione.

Entrando più nello specifico, per arrivare a definire l’assetto architetturale, applicativo e organizzativo attuale e di riferimento, ovvero la strategia IT della nostra azienda:

  • utilizzeremo alcuni modelli per l’analisi del livello di obsolescenza e funzionalità dell’Infrastruttura tecnologica,
  • apprenderemo come disegnare una mappa applicativa e verificare il grado di supporto che fornisce ai processi di business
  • vedremo come effettuare una veloce analisi organizzativa sullo staff IT
  • cercheremo di comprendere alcune determinanti della scelta di sviluppare in house o acquisire nuove soluzioni applicative e come disegnare una strategia di sourcing delle operation

Non affronterò gli aspetti di tecnology scouting, su cui scriverò più avanti in uno stream dedicato.

Vedremo invece in maniera approfondita come analizzare la spesa e gli investimenti IT, quali fonti sono disponibili per effettuare benchmarking con altre aziende di settore e come è più appropriato dare evidenza o ribaltare i costi dell’IT alle strutture di business, in funzione di un contratto di servizio

Vedremo infine come produrre un piano di innovazione.

Questo processo di allineamento è un framework (una cornice) all’interno della quale potete identificare tutte le componenti chiave di una relazione bilanciata fra business e IT. Non mi aspetto che utilizziate dal giorno zero tutti gli strumenti che contiene, mi auguro che diventi un po’ la vostra cassetta degli attrezzi, da cui pescare gli strumenti necessari all’occorrenza.

Framework operativo per la definizione del piano di innovazione
Framework operativo per la definizione del piano di innovazione

L’altro aspetto che voglio evidenziare è che sono tutti strumenti operativi, che quindi possono essere utilizzati per guidare l’attività specialistica, e tuttavia sono un utile supporto – nella loro forma più sintetica – per il colloquio con il business ed sui tavoli decisionali.

Per l’analisi della situazione attuale, ripartiamo dagli elementi chiave dell’IT Portfolio che, come ricorderete, sono:

L’indagine della situazione attuale si completa con la parte dell’organizzazione IT, per cominciare a fare una verifica di adeguatezza e sostenibilità dei progetti di innovazione.

Prosegue qui

disclaimer

Dimmi la tua ...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...