technology

L’IT Portfolio

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Avendo compreso quali sono gli elementi chiave del modello di governo dell’innovazione digitale, cominciamo ad analizzare i criteri con cui è opportuno andare a valutare i progetti di innovazione. Il primo è la coerenza architetturale con l’enterprise architecture, per sfruttare i benefici […]

Altro

I benefici di una Enterprise Architecture

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. L’analisi della Sloan School of Management su molteplici architetture IT ha consentito di appurare che, per aziende complesse e con più di una linea di business, esistono 4 modelli operativi fondamentali, ai quali l’architettura IT (o Enterprise Architecture) può attenersi, in funzione […]

Altro

Si può pianificare l’innovazione?

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Approfondimenti sul tema si possono trovare nel Manuale dell’Innovazione – strategia, organizzazione, tecnologie. Le forme organizzative di tipo ad-hocratico rappresentano ottime «palestre organizzative» nelle quali sviluppare la disciplina e le competenze indispensabili per l’esercizio dell’innovazione. Ma la domanda da porsi a questo punto è: […]

Altro

Le forme organizzative per l’innovazione – alcuni esempi

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui ed esemplifica alcune strutture organizzative ad-hocratiche. Cluster Organisation La prima è un’organizzazione a cluster, cioè piccoli gruppi fra loro correlati, per il raggiungimento di specifici obiettivi. Sono modelli organizzativi che si formano attorno a raggruppamenti, o classi, di attività e che richiedono il […]

Altro

Le forme organizzative per l’innovazione

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Una organizzazione con queste caratteristiche (leggerezza, autonomia e cooperazione) viene definita ad-hocrazia e “rappresenta una forma organizzativa idonea a sostenere dinamiche e pressioni tecnologiche e competitive rilevanti nel contesto ambientale in cui opera … il coordinamento è realizzato istituendo numerosi gruppi multifunzionali. […]

Altro

Le condizioni che favoriscono oppure ostacolano l’innovazione

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. In particolare, le condizioni che rendono gli asset intangibili abilitanti per l’innovazione sono: L’esperienza accumulata, si suppone infatti che l’apprendimento dalle proprie esperienze passate e dalla propria storia influenzi in maniera rilevante lo sviluppo di abilità di rinnovo e cambiamento, grazie ad […]

Altro

I principi della Value Innovation

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. I manager delle aziende con più alto tasso di crescita operano secondo i principi della Value Innovation, in contrapposizione a principi più tradizionali: Condizione / scenario: mentre la logica tradizionale considera le condizioni dell’industria un punto fermo, la logica innovativa assume che […]

Altro

Big Data, Big Profits?

I dati e l’analisi dei dati sono ampiamente riconosciuti come una delle nuove frontiere del business. In particolare, Big Data è il termine che sta catalizzando la discussione sull’evoluzione strategica di molti settori industriali e dei servizi e addirittura del settore governativo ormai da molti mesi, intendendo con questo termine non solo un grande ammontare di […]

Altro