innovazione
Enterprise Infrastructure: agilità per abilitare Sistemi e Processi
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. L’enterprise Infrastructure è la gestione, tendenzialmente standardizzata, per tutte le linee di business di:
AltroI benefici di una Enterprise Architecture
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. L’analisi della Sloan School of Management su molteplici architetture IT ha consentito di appurare che, per aziende complesse e con più di una linea di business, esistono 4 modelli operativi fondamentali, ai quali l’architettura IT (o Enterprise Architecture) può attenersi, in funzione […]
AltroLa strategia aziendale è alla base dell’innovazione digitale
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione, cominciata qui. Cinque sono gli elementi chiave del modello che vi propongo: i processi di business, i sistemi applicativi, l’infrastruttura abilitante, gli standard architetturali, la strategia aziendale. Come vedete dalla rappresentazione che ve ne faccio,
AltroLe forme organizzative per l’innovazione
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Una organizzazione con queste caratteristiche (leggerezza, autonomia e cooperazione) viene definita ad-hocrazia e “rappresenta una forma organizzativa idonea a sostenere dinamiche e pressioni tecnologiche e competitive rilevanti nel contesto ambientale in cui opera … il coordinamento è realizzato istituendo numerosi gruppi multifunzionali. […]
AltroI principi della Value Innovation
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione digitale, cominciata qui. I manager delle aziende con più alto tasso di crescita operano secondo i principi della Value Innovation, in contrapposizione a principi più tradizionali: Condizione / scenario: mentre la logica tradizionale considera le condizioni dell’industria un punto fermo, la logica innovativa assume che […]
AltroInnovation is more than technology – seconda parte
Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Per cominciare a sistematizzare, l’innovazione in diversi ambiti ha diverse caratteristiche e diversi obiettivi. L’innovazione può essere di prodotto/servizio e può essere incrementale (quando si introducono piccole migliorie / funzioni accessorie) o radicale, quando si introduce un prodotto / servizio completamente rinnovato. […]
AltroInnovation is more than technology – prima parte
Di Innovazione Tecnologica si tratta ampiamente, da anni, sia sulla stampa specialistica che su quella più divulgativa, focalizzando l’attenzione, negli ultimi tempi, soprattutto sul tema della digitalizzazione di servizi e contenuti e su tutto l’ambito imprenditoriale legato alla nascita di nuove aziende digitali, le cosiddette start-up. Tuttavia in pochi si soffermano sul significato profondo del termine […]
Altro