Resistenza all’innovazione

Le forme organizzative per l’innovazione – alcuni esempi

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui ed esemplifica alcune strutture organizzative ad-hocratiche. Cluster Organisation La prima è un’organizzazione a cluster, cioè piccoli gruppi fra loro correlati, per il raggiungimento di specifici obiettivi. Sono modelli organizzativi che si formano attorno a raggruppamenti, o classi, di attività e che richiedono il […]

Altro

Le forme organizzative per l’innovazione

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Una organizzazione con queste caratteristiche (leggerezza, autonomia e cooperazione) viene definita ad-hocrazia e “rappresenta una forma organizzativa idonea a sostenere dinamiche e pressioni tecnologiche e competitive rilevanti nel contesto ambientale in cui opera … il coordinamento è realizzato istituendo numerosi gruppi multifunzionali. […]

Altro

Le condizioni che favoriscono oppure ostacolano l’innovazione

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. In particolare, le condizioni che rendono gli asset intangibili abilitanti per l’innovazione sono: L’esperienza accumulata, si suppone infatti che l’apprendimento dalle proprie esperienze passate e dalla propria storia influenzi in maniera rilevante lo sviluppo di abilità di rinnovo e cambiamento, grazie ad […]

Altro

Innovation is more than technology – seconda parte

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Per cominciare a sistematizzare, l’innovazione in diversi ambiti ha diverse caratteristiche e diversi obiettivi. L’innovazione può essere di prodotto/servizio e può essere incrementale (quando si introducono piccole migliorie / funzioni accessorie) o radicale, quando si introduce un prodotto / servizio completamente rinnovato. […]

Altro