ad-hocrazia

Si può pianificare l’innovazione?

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Approfondimenti sul tema si possono trovare nel Manuale dell’Innovazione – strategia, organizzazione, tecnologie. Le forme organizzative di tipo ad-hocratico rappresentano ottime «palestre organizzative» nelle quali sviluppare la disciplina e le competenze indispensabili per l’esercizio dell’innovazione. Ma la domanda da porsi a questo punto è: […]

Altro

Le forme organizzative per l’innovazione – alcuni esempi

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui ed esemplifica alcune strutture organizzative ad-hocratiche. Cluster Organisation La prima è un’organizzazione a cluster, cioè piccoli gruppi fra loro correlati, per il raggiungimento di specifici obiettivi. Sono modelli organizzativi che si formano attorno a raggruppamenti, o classi, di attività e che richiedono il […]

Altro

Le forme organizzative per l’innovazione

Questo articolo fa parte di una serie di riflessioni sull’innovazione technology-driven, cominciata qui. Una organizzazione con queste caratteristiche (leggerezza, autonomia e cooperazione) viene definita ad-hocrazia e “rappresenta una forma organizzativa idonea a sostenere dinamiche e pressioni tecnologiche e competitive rilevanti nel contesto ambientale in cui opera … il coordinamento è realizzato istituendo numerosi gruppi multifunzionali. […]

Altro